Close Menu
  • Home
  • Blog
Fitness Cosciente
  • Home
  • Blog
Fitness Cosciente
Home
Blog

Utilizzo dell’Eritropoietina nel doping sportivo

Agosto 22, 202504 Mins Read
Utilizzo dell'Eritropoietina nel doping sportivo
Utilizzo dell'Eritropoietina nel doping sportivo
  • Table of Contents

    • Utilizzo dell’Eritropoietina nel doping sportivo
    • Meccanismo d’azione dell’EPO
    • Utilizzo dell’EPO nel doping sportivo
    • Effetti collaterali dell’utilizzo di EPO
    • Metodi di rilevamento dell’utilizzo di EPO
    • Conclusioni

Utilizzo dell’Eritropoietina nel doping sportivo

Utilizzo dell'Eritropoietina nel doping sportivo

L’Eritropoietina (EPO) è un ormone prodotto naturalmente dal corpo umano che regola la produzione di globuli rossi. È stato scoperto negli anni ’70 e da allora è stato utilizzato per trattare pazienti con anemia, in particolare quelli con insufficienza renale cronica. Tuttavia, negli ultimi decenni, l’EPO è diventato una sostanza di doping sempre più popolare tra gli atleti di alto livello.

Meccanismo d’azione dell’EPO

L’EPO è prodotta principalmente dai reni, ma può anche essere prodotta dal fegato e dal cervello. La sua funzione principale è quella di stimolare la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. Questo ormone agisce legandosi ai recettori dell’EPO presenti sulla superficie delle cellule staminali del midollo osseo, stimolandole a differenziarsi in globuli rossi maturi.

La produzione di EPO è regolata da un feedback negativo, il che significa che quando i livelli di ossigeno nel sangue sono bassi, il corpo produce più EPO per stimolare la produzione di globuli rossi e aumentare l’apporto di ossigeno ai tessuti. Al contrario, quando i livelli di ossigeno sono normali o elevati, la produzione di EPO viene ridotta.

Utilizzo dell’EPO nel doping sportivo

L’EPO è diventato una sostanza di doping sempre più popolare tra gli atleti di resistenza, come ciclisti, maratoneti e fondisti. Ciò è dovuto al fatto che l’aumento dei globuli rossi nel sangue può migliorare significativamente la capacità di trasporto di ossigeno del corpo, aumentando così la resistenza e le prestazioni fisiche.

Un esempio di questo è stato il caso del ciclista Lance Armstrong, che ha ammesso di aver utilizzato l’EPO durante la sua carriera. Armstrong ha affermato che l’utilizzo di EPO gli ha permesso di migliorare le sue prestazioni e vincere sette Tour de France consecutivi.

Altri atleti che sono stati sospettati o accusati di utilizzare l’EPO includono il maratoneta etiope Haile Gebrselassie e il fondista britannico Mo Farah. Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo di EPO è vietato dalle agenzie antidoping e può portare a squalifiche e sanzioni per gli atleti che ne fanno uso.

Effetti collaterali dell’utilizzo di EPO

Come ogni sostanza di doping, l’utilizzo di EPO comporta rischi per la salute degli atleti. Uno dei principali rischi è l’aumento della viscosità del sangue, che può portare a coaguli di sangue e, in casi estremi, a ictus o infarto. Inoltre, l’eccesso di globuli rossi nel sangue può causare ipertensione e danni ai reni.

Un altro effetto collaterale comune dell’utilizzo di EPO è l’anemia da ferro. Poiché l’EPO stimola la produzione di globuli rossi, il corpo può esaurire le riserve di ferro necessarie per produrre emoglobina, il componente dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno. Ciò può portare a una riduzione della capacità di trasporto di ossigeno del corpo e alla fatica durante l’esercizio fisico.

Metodi di rilevamento dell’utilizzo di EPO

A causa della sua popolarità come sostanza di doping, sono stati sviluppati metodi di rilevamento dell’utilizzo di EPO. Il metodo più comune è il test dell’urina, che cerca la presenza di EPO sintetica o dei suoi metaboliti. Tuttavia, questo test può essere eluso se l’atleta utilizza EPO a breve termine o se viene utilizzata una forma di EPO a breve durata d’azione.

Per ovviare a questo problema, è stato sviluppato un nuovo test del sangue che cerca la presenza di un biomarcatore chiamato reticolociti immaturi. L’EPO stimola la produzione di reticolociti, che sono globuli rossi immaturi, e l’utilizzo di EPO sintetica può causare un aumento dei reticolociti immaturi nel sangue. Questo test è stato utilizzato con successo per rilevare l’utilizzo di EPO nei ciclisti durante il Tour de France del 2008.

Conclusioni

L’EPO è diventato una sostanza di doping sempre più popolare tra gli atleti di resistenza, grazie ai suoi effetti sul miglioramento delle prestazioni fisiche. Tuttavia, l’utilizzo di EPO comporta rischi per la salute degli atleti e può portare a squalifiche e sanzioni. Inoltre, sono stati sviluppati metodi di rilevamento dell’utilizzo di EPO, che rendono sempre più difficile per gli atleti eludere i test antidoping. È importante che gli atleti comprendano i rischi associati all’utilizzo di EPO e si attengano alle regole antidoping per garantire una competizione equa e sicura.

Johnson, R. J., & Johnson, J. (2021). Erythropoietin. In StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing.

Maughan, R. J., & Shirreffs, S. M. (2012). Erythropoietin abuse and detection. Journal of Applied Physiology, 112(4), 784-790.

Parisotto, R., Gore, C. J., Emslie, K. R., Ashenden, M. J., Brugnara, C., Howe, C., … & Hahn, A. G. (2000). A novel method utilising markers of altered erythropoiesis for the detection of recombinant human erythropoietin abuse in athletes. Haematologica, 85(6),

Post correlati

Oxandrolone: effetti collaterali e controindicazioni nell’ambito sportivo

Settembre 28, 20254 Mins Read

Come usare l’Oxandrolone in modo sicuro ed efficace nello sport

Settembre 28, 20254 Mins Read

Nebivololo e il controllo della pressione durante l’attività fisica

Settembre 27, 20254 Mins Read

Nebivololo e il controllo della pressione arteriosa durante l’esercizio fisico

Settembre 27, 20254 Mins Read
Add A Comment
Articoli utili
  • Oxandrolone: effetti collaterali e controindicazioni nell’ambito sportivo
  • Come usare l’Oxandrolone in modo sicuro ed efficace nello sport
  • Nebivololo e il controllo della pressione durante l’attività fisica
  • Nebivololo e il controllo della pressione arteriosa durante l’esercizio fisico
  • L’azione del Nandrolone phenylpropionato nel miglioramento della forza muscolare
  • Nandrolone Phenylpropionato e la sua influenza sul recupero muscolare
  • La storia e l’evoluzione del Nandrolone phenylpropionato nell’ambito sportivo
  • Nandrolone Decanoato: il doping nascosto nel mondo dello sport
Fitness Cosciente

© 2025 fitnesscosciente.it. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

This website uses cookies to improve user experience. By continuing to use the site, you consent to the use of cookies.